giovedì, gennaio 12, 2012

Carnevale 2012 in Sardegna al via con Sant Antonio de Su Fogu: ecco i paesi dove assistere alla festa!

Per tradizione in moltissimi paesi della Sardegna il Carnevale inizia con la festa di Sant Antonio Abate. Si tratta di una festa antichissima in Sardegna che commemora la morte del Santo avvenuta proprio il 17 Gennaio.

Sos Merdules Ottana
Tra il 16 ed il 17 Gennaio un grande falò viene acceso al centro dei paesi in cui si commemora il Santo, all'imbrunire il parroco con i fedeli compiono 3 cerchi attorno al falò e benedicendolo iniziano la festa di Sant'Antonio Abate.

Con questo rito,  tra il pagano ed il cristiano, si bruciano i mali dell'anno passato e si invoca un anno migliore attraverso la festa che durerà tuta la notte. Per molti paesi inoltre è ua festa che vede la prima uscita delle maschere sarde, inizia così il carnevale 2012.

Ecco i migliori paesi della Sardegna dove seguire questo antico rito che in alcuni casi viene proposto in chiave moderna anche cambiando le date:

Sadali si festeggia Is Foghidonis 2012 il 14 e 15 Gennaio
Ecco il programma di Is Foghidonis 2012

Ballao si festeggia Su Fodagoni la sera tra il 16 ed il 17 Gennaio 2012
Ecco le info sul comune di Ballao Su Fogadoni a Ballao

Mamoiada si festeggia Sant'Antoni de Su O'u rigorosamente il 16 e 17 Gennaio.
Diversi falò nelle vie del paese accompagneranno le danze dei Mamuthones e Issohadores ovvero le maschere più famose del Carnevale Barbaricino. Si apre così il Carnevale 2012.

A pochi chilometri da Mamoiada ad Ottana un altra festa di Sant'Antonio da non perdere. Il fuoco davanti alla Basilica di San Nicola viene preparato con cura dal pomeriggio del 16 e alla fine del pomeriggio sarà alto almeno 3 piani. La benedizione, i ragazzi che girano attorno al fuoco, la fuliggine che colorerà tutti i visi sono solo alcune delle emozioni che potrete vivere prima di vedere - non senza un brivido - sos Merdules arrancare a fianco della Chiesa di Sant antonio Abate...splendidi e terrificanti nelle loro danze.

Sant’Antoni ‘e su vocu  si celebra anche ad Orotelli che però apre il Carnevale 2012 per tradizione intorno al 2 Febbraio. Alcune informazioni sulla festa di Orotelli su sito del comune.

To be continued



Directory Viaggi








venerdì, ottobre 28, 2011

Alghero i migliori ristoranti dove mangiare

Se avete scelto di prenotare case vacanze in Sardegna, ed in particolare nella splendida Alghero, la rinomata località turistica situata nel nord-ovest dell'Isola, non potrete fare a meno di apprezzare i ristoranti del luogo che offrono un'ottima tradizione culinaria, legata sia ai sapori catalani, che ai prodotti della cucina sarda. 
Alghero Bastioni Foto di http://www.flickr.com/photos/tranks/


Vi forniamo qualche utile indicazione.
Il ristorante Angedras si trova sui bastioni Marco Polo, al numero 41, e offre una cucina varia che spazia dai piatti tradizionali sardi al pesce. Ottime l'aragosta alla catalana e la paella. Bella atmosfera e splendida vista. Un po' affollato in alta stagione e un po' caro.
Consigliatissimo il Mabrouk, in via Santa Barbara, nel centro storico di Alghero, nelle viuzze dietro i bastioni. Si tratta di un ristorante rinomato che offre una buona cucina e sopratutto ottimo pesce fresco. Molto frequentato dai locali, oltre che dai turisti, è ben gestito dai simpatici proprietari. Buoni prezzi e porzioni abbondanti.

L' Aquatica Marina Club, sulla Banchina Sanita del porto di Alghero, è un ristorante di gran classe e di atmosfera, con vista sugli yatch ormeggiati nel porto e ottimi servizio. Il pesce è freschissimo e la cucina di ottima qualità, i prezzi abbastanza alti.
Per una serata in famiglia consigliamo l'ottimo Agriturismo Sa Mandra, a poca distanza dall'aeroporto. Cucina tipica e casereccia, immancabile ovviamente l'ottimo porceddu, ma sopratutto un bel posto, molto curato e pensato per il turista e adattissimo ai bambini, che possono scorrazzare nel parco, osservare gli animali, giocare e guardare i cartoni animati.

Barra Social

Condividi